“The great derangement: climate change and the unthinkable” (La grande cecità: il cambiamento climatico e l’impensabile)
Università di Parma

Sabato 26 Maggio 2018 h. 18:30-20:00
E’ un dato di fatto assodato che il tema dei cambiamenti climatici è molto meno presente nei dibattiti letterari di quanto non sia nella discussione pubblica, e anche quando è presente è spesso equiparato alla fantascienza e alla narrazione di distopie future quasi fosse una cosa che ci riguardasse solo da lontano. Altri sono i temi più importanti da trattare a partire dall’analisi introspettiva dell’anima dell’uomo. L’attenzione per la diversità e l’identità ha fatto sì che i temi che coinvolgono la collettività siano considerati meno importanti o interessanti. Su questi temi e sulla responsabilità degli scrittori nella narrazione della realtà che ci circonda e Diego Saglia, professore di Letteratura Inglese, intervistano Amitav Ghosh, uno dei maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea in lingua inglese e candidato al premio Nobel per la letteratura.
Alessio Malcevschi, alessio.malcevschi@unipr.it