1. Con Ba.S.E. La natura è alle Porte. Della Città
Per Lama Balice, Ba.S.E., Fondazione “Con il Sud”

Visite guidate alla scoperta della Lama Balice e percorso multimediale del Museo dei Dinosauri.
Il Parco Naturale Regionale Lama Balice si distingue dalle altre aree protette pugliesi per la sua forma di “Parco ibrido”, con una rete ecologica che “contamina” l’area metropolitana di Bari di valori come la naturalità, la sostenibilità, l’ecologia e gli ecosistemi di prossimità. Balice Smart Environment è il progetto che affronta il tema scientifico-educativo, attraverso la fruizione dell’ampia proposta di attività del Centro di Educazione Ambientale (CEA), fortemente segnato dalle nuove tecnologie e da solide competenze scientifiche: un exibition centre di nuova generazione che ha sede entro la più antica Masseria e cuore del Parco: Villa Framarino, risalente al XII secolo. Il CEA propone attività e laboratori destinati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche al più ampio pubblico, che si realizzano solo su prenotazione, arricchendo di contenuti l’esperienza naturalistica delle visite guidate alla scoperta di Lama Balice e il percorso multimediale del Museo dei Dinosauri che sottolinea e valorizza il tema paleontologico caratteristico del Parco, entro il quale sono state scoperte oltre 10.000 orme di dinosauri. Le tematiche della tutela partecipata e della sostenibilità a lungo termine si sviluppano anche attraverso un sistema di controllo del territorio del Parco, con centraline termo-pluviometriche e droni, e attraverso la promozione di una produzione agricola biologica di comunità.
T +39 080 557 44 18
E info@infoabap.it – info@balicesmart.it
Goals 1-17 FESTIVAL URBANO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE “Gli obiettivi dell’Agenda 2030” Villa Framarino, Parco Naturale Regionale di Lama Balice dal 22 maggio al 7 giugno
ENTI ORGANIZZATORI:
Città Metropolitana di Bari; Comune di Bari; Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Politecnico di Bari; Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Per Lama Balice nell’ambito del progetto Ba.S.E. (Balice Smart Environment) con il sostegno di Fondazione “Con il Sud”: Ente Parco Naturale Regionale Lama Balice; Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.); Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (A.I.A.B.); Centro d'Arte 89 – Associazione arte/ambiente; Club Acquariologico ed Erpetologico Barese (C.A.E.B.); Cooperativa Sociale Tracceverdi; Società Italiana di Geologia Ambientale (S.I.G.E.A.); Smallab – Associazione Architetti Paesaggisti.
Per Lama San Giorgio e Giotta nell’ambito di un percorso partecipato e condiviso tra Città Metropolitana di Bari e i Comuni del Parco: Gruppi Masci Scout di Triggiano, Bari, Valenzano, Casamassima, Rutigliano.