Esperienze di sostenibilità in Friuli Venezia Giulia nell'ottica dell'economia circolare
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Udine, Arpa Fvg, Unione Industriali Pordenone, Emas Club Fvg

Giovedì 24 Maggio 2018 h. 15:00-18:00
Ognuno di noi dovrebbe conoscere il significato di sviluppo sostenibile e praticare stili di vita in accordo con la natura, adottando pratiche virtuose nei confronti dell'ambiente, per proteggere allo stesso tempo la nostra salute. Diventa indispensabile progettare beni durevoli e al contempo facilmente disassemblabili e riciclabili, attraverso un ciclo produttivo attento all'ambiente; diminuire la produzione di rifiuti; utilizzare di più risorse energetiche rinnovabili, al posto di quelle non rinnovabili. Il vecchio concetto di economia lineare è ormai superato da quello di economia circolare. Le forze politiche hanno il compito di promuovere buone pratiche di economia circolare a tutti i livelli. Un esempio: con la Legge Regionale n.34 del 20 ottobre 2017, il Friuli Venezia Giulia ha affrontato il tema della riduzione dei rifiuti, nell'ottica dell'economia circolare e, attraverso un forum, ne valuta i risultati per una migliore implementazione.
MATERIALI
2) Gallery
Novelli Veronica
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Via Tomadini, 30/A
33100 Udine
0432 249335
veronica.novelli@uniud.it